Scrittori e cattolici: Elio Paoloni
Ti riconosci nella definizione di “scrittore cattolico” e più in generale cosa pensi di questa classificazione? Qualsiasi aggettivo accostato al termine scrittore è grottesco e riduttivo. Ma uno scrittore dichiaratamente cattolico è una tale rarità che la qualifica, a quanto pare, va rimarcata; anche se, a ben vedere, ogni scrittore che valga qualcosa ha un […]
Read More Scrittori e cattolici: Elio PaoloniL’aria frizzante di Manhattan, di primo mattino.
Qualche anno fa avevo dedicato un numero di «Ascoltare» alle copertine che mi piacevano di più. Se lo avessi scritto oggi, questa copertina sarebbe finita tra le prime dieci.
Read More L’aria frizzante di Manhattan, di primo mattino.Scrittori e cattolici: Francesco Longo
Il cristianesimo, e prima ancora l’ebraismo, fanno luce sull’antropologia umana come nessun altro. Sapere un po’ come funziona l’essere umano può aiutare a scolpire personaggi in modo non manicheo.
Read More Scrittori e cattolici: Francesco LongoNon è mai troppo tardi per un’anima latina
Ho sempre pensato che Battisti fosse, absit iniuria verbis, un ignorante. E lo dico con il dovuto rispetto. Anzi, secondo me la sua grandezza era tutta lì. Battisti era un genio della composizione. Proprio per questo secondo me ha sempre cercato parolieri che scrivessero testi senza messaggio. Con Mogol ci è riuscito benissimo.
Read More Non è mai troppo tardi per un’anima latinaScrittori e cattolici: Eraldo Affinati
Credo di avere una sensibilità religiosa. Per questo, ad esempio, ho scritto un libro su Dietrich Bonhoeffer.
Read More Scrittori e cattolici: Eraldo AffinatiLa formazione dello scrittore
Lessi «La nausea» e fu come se un meteorite si schiantasse nel salotto di casa mia. Quella è stata la prima volta che ho pensato che la letteratura era un forma terribile e meravigliosa di magia. E che io volevo essere uno stregone.
Read More La formazione dello scrittoreScrittori e cattolici: Simonetta Sciandivasci
Non prego, non ho alcun afflato mistico, ma Dio – non uno qualsiasi, non un’entità, ma il Dio cristiano e cattolico – mi entusiasma, mi appassiona.
Read More Scrittori e cattolici: Simonetta SciandivasciCori da stadio e colpi di tosse
Si potrebbero scrivere libri interi sulle differenze tra musica classica e musica leggera, sul piano tecnico e su quello storico. Ma se ci limitassimo a volerle mettere a confronto sul piano sociale, ecco che basterebbero due episodi come quelli qui descritti per spiegare tutto.
Read More Cori da stadio e colpi di tossePlatania’s 115th Dream
Un divertissement del 2008 sbucato fuori dallo sheol dei miei archivi. Il titolo è ispirato a una canzone di Bob Dylan. L’inizio del testo l’ho sognato davvero, il resto l’ho immaginato da sveglio.
Read More Platania’s 115th Dream